forked from angelopassa/Reti-e-Laboratorio-III
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathIntroduzione.tex
28 lines (23 loc) · 1.48 KB
/
Introduzione.tex
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
\section{Introduzione}
\begin{definition}[Rete]
Un’interconnessione di dispositivi in grado di scambiarsi
informazioni, quali sistemi terminali (host), router, switch e modem
\end{definition}
\begin{definition}[Router]
Dispositivi che interconnettono reti.
\end{definition}
\begin{definition}[Switch]
Dispositivi che collegano fra loro più host a livello locale
\end{definition}
\paragraph*{Tipologie di reti} Esistono varie tipologie di reti
\begin{itemize}
\item \textbf{\textcolor{purple}{LAN}}: Local Area Network, sono reti di piccole dimensioni (al più qualche km). Connettono principalmente host, stampanti e workstation tra loro.
\item \textbf{\textcolor{purple}{WAN}}: Wide Area Network, è una rete il cui compito è di interconnettere LAN o singoli host separati da distanze geografiche.
\item \textbf{\textcolor{purple}{MAN}}: Metropolitan Area Network, rete di computer che collega i computer all'interno di un'area metropolitana, più grande di una LAN ma più piccola di una WAN.
\end{itemize}
\paragraph*{Network of networks} Gli host si collegano ad internet tramite Internet Service Provider (ISP) i quali devono a loro volta essere connessi tra loro. La risultante rete di reti è molto complessa.
\begin{figure}[h]
\centering
\includegraphics[scale=0.35]{Immagini/Rete-di-Reti.png}
\caption{Struttura della rete Internet}
\end{figure}